N.Longo
Inscrîto o 2 dex 2020
«Se vogliono i nostri giovani che le lor academie durin più d'un inverno, introduchino d'andarvi in giorno che torni comodo a tutti, item a non farvi spesa che non doglia alla borsa, eziando d'un povero cittadino, non parlando poi negli esercizi accademici in altra lingua, che in la genovese.» |
(Drîa Spìnoa, 1630 ca.) |
Babel uténte | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
| ||||||
Uténti pe léngoa |
Salûi a tùtti e benvegnûi inta Wikipedia in lìgure e inte tùtte e sò variànte. Vîva Zêna, vîva Sàn Zòrzo!
Òua a Wikipedia inta nòstra léngoa a cónta de 10 997 pàgine.
Sotopàgine uténteModìfica
LibràiaModìfica
Chi de sótta gh'é a cùrta lìsta de publicaçioìn a mæ dispoxiçión (sôlo e stànpæ), che dónca me permettàn de dâ 'n contribûto ciù ànpio in sce çèrti argoménti.
- (LIJ, IT) AA. VV., La cucina di Genova e della Liguria, Récco, Valenti Editore, zùgno 1985.
- (IT) Antonino Ronco, Storia della Repubblica Ligure, 1797-1799, Zêna, Sagep, 1988.
- (LIJ, IT) Luigi Alonzo Bixio, Dizionario delle parlate finalesi, Finâ, Centro Storico del Finale, 2000.
- (LIJ, IT) Gianni Nari, Dizionario del dialetto di Gorra e Olle, Inpéria, Pro Loco Gorra - Olle Editore, Tipolitografia Nante, 2000.
- (LIJ, IT) Nuovo Dizionario alassino, Aràsce, Associazione Vecchia Alassio, 2001.
- (IT) Francesco Gallea e Eugenio Lertora, Boissano. Le colline ed i suoi borghi, Lêua, Tipolitografia Natgraf, dexénbre 2006.
- (IT) Fiorenzo Toso, La letteratura ligure in genovese e nei dialetti locali, 7 vol., Récco, Le Mani, novénbre 2009.
- I - Origini e Duecento, II - Trecento e Quattrocento, III - Cinquecento, IV - Seicento, V - Settecento, VI - Ottocento, VII - Novecento
- (IT) Fiorenzo Toso, Le parlate liguri della Provenza. Il dialetto figun tra storia e memoria, Vintimìggia, Philobiblon Edizioni, 2014.
- (LIJ, IT) Michelangelo Dolcino, E parolle do gatto, 10ª ed., Zêna, ERGA Edizioni, zùgno 2016.