Utente:N.Longo/Libràia
Chi sutta a gh'è a lista de pübricasiui ch'e gh'ò a dispuzisiùn - dumà che chelle a stampa - ch'i me permette de meju dà ina man in se serte chestiui.
- (LIJ, IT) Giovanni Casaccia, Dizionario Genovese-Italiano, 2ª ed., Zena, Gaetano Schenone, 1876 (1851).
- (IT) Ceccardo Roccatagliata Ceccardi e Giovanni Monleone (tradusiun), Annali genovesi di Caffaro e dei suoi continuatori, 9 vul., Zena, Moniçìpio de Zena (a cüra de), 1923-1930.
- (IT, FR) AA.VV., Rivista di studi liguri, Agnu XXVIII, n. 1-4, A Burdighera, Istituto Internazionale di Studi Liguri, Zenà-Dixembre 1962.
- (IT) Antonio Carossino, Breve storia del santuario della Guardia di Alassio, Arasce, Tipografia F.lli Pozzi, Marsu 1970.
- (LIJ, IT) Mauro Manciotti, E mi ve lascio a bonn-a seja - Trallaleri e canti popolari, Zena, Sagep, Dixembre 1973.
- (IT) Giannetto Beniscelli e Piero Vado, Borghetto Santo Spirito e la sua storia, Savuna, Stampa - Grafiche F.lli Spirito, Marsu 1975.
- (IT) Tomaso Pastorino, Dizionario delle strade di Genova, 5 vul., 2ª ed., Zena, Edizioni Tolozzi, Utubre 1975.
- (IT) Giovanni Pesce e Carlo Tagliafico, Toirano, Zena, Stringa Editore, Dixembre 1976.
- (IT) Gianni Nari, Borgio Verezzi: storia, tradizioni, cultura e turismo, U Serià, Tipografia Grafiche Riviera, 1979 ca.
- (LIJ, IT) Giovanni Battista Nicolò Besio, Dizionario del dialetto savonese «Calepìn da batuièʒa ciciolla», 1ª ed., Savuna, Editrice Liguria, Dixembre 1980.
- (LIJ, IT) Lorenzo Lanteri, Voci orientali nei dialetti della Liguria, Savuna, Società savonese "A Campanassa", 1980.
- (IT) Lorenzo Còveri, Giulia Petracco Sicardi e Willian Piastra, Bibliografia dialettale ligure, Zena, A Compagna, Lüju 1980.
- (LIJ, IT) Giacomo Accame e Giulia Petracco Sicardi, Dizionario pietrese, Savuna, Centro Storico Pietrese, 1981.
- (IT) Nino Lamboglia, Albenga romana e medioevale, Itinerari Liguri, Vul. 1, 5ª ed., A Burdighera - Arbenga, Istituto Internazionale di Studi Liguri - Tipolitografia F.lli Stalla, 1981.
- (IT) Lorenzo Tacchella, Le visite apostoliche alla diocesi di Albenga (1585-1586), A Burdighera, Istituto Internazionale di Studi Liguri, 1981.
- (LIJ, IT) AA. VV., Vocabolario delle parlate liguri: lessici speciali: gli uccelli, Zena, Sagep Editrice, Zügnu 1982.
- (IT) Paolo Stringa, Genova e la Liguria nel Mediterraneo: insediamenti e culture urbane, Zena, Sagep Editrice, Nuvembre 1982.
- (IT) Fiorella Caraceni Poleggi, Genova: guida Sagep, Zena, Sagep Editrice, Dixembre 1983.
- (LIJ, IT) Rosa Sguerso e Anita Sguerso, Compendio di voci ed espressioni del dialetto savonese, Savuna, Editrice Liguria, Lüju 1985.
- (LIJ, IT) AA. VV., La cucina di Genova e della Liguria, Reccu, Valenti Editore, Zügnu 1985.
- (LIJ, IT) AA. VV., Vocabolario delle parlate liguri, 4 vul., Zena, Consulta Ligure, 1985-1992.
- (IT) Antonino Ronco, Storia della Repubblica Ligure, 1797-1799, Zena, Sagep, Abrì 1988.
- (LIJ, IT) Gianni Nari, Dizionario del dialetto di Verezzi, Borxi e Veressi, Centro storico culturale di San Pietro, Frevà 1986.
- (LIJ, IT) Gianni Nari, Dizionario del dialetto di Borgio, 2ª ed., Borxi e Veressi, Centro storico culturale di San Pietro, Mazzu 1989 (1984).
- (IT) Antonio Arecco, Borghetto Santo Spirito di un tempo, Arbenga, Tipolitografia F.lli Stalla, 1989.
- (LIJ, IT) Circolo Culturale Cà de Puiö, U Vucabulâiu: dizionario ragionato della parlata di San Bartolomeo al Mare e Dintorni, Imperia, Editore Dominici, Dixembre 1990.
- (LIJ, IT) Aldo Viviani, Vocabolario del dialetto levantese, Zena, Sagep, Lüju 1991.
- (LIJ, IT) AA.VV., U Giacuré 1990/1991: premio di poesia dialettale intemelia, Pinerollu, Alzani, Setembre 1991.
- (LIJ, IT) Piero Raimondi, Proverbi liguri, Prau, La Stampa - Giunti Industrie Grafiche, Lüju 1992.
- (IT) Giovanni Rebora (a cüra de), Colombo a tavola: antologia di ricette d'epoca, Savuna, Ermes s.r.l. Editoria Comunicazione, 1992.
- (LIJ, IT) Patrizia Scarsi, Il dialetto ligure di Ventimiglia e l'area provenzale: Glossario etimologico comparato, Vintimija, Cumpagnia d'i Ventemigliusi, Utubre 1993.
- (IT) Antonio Borzacchiello, Note ingaune, Arbenga, Tipolitografia F.lli Stalla, Lüju 1993.
- (IT) Franco Ferrero, Cervo: Borgo Medioevale, Imperia, Grafiche Amedeo, Abrì 1994.
- (IT) Fiorenzo Toso e Willian Piastra, Bibliografia dialettale ligure: aggiornamento 1979-1993, Zena, A Compagna, 1994.
- (IT) Mario Cennamo e Orlando Boccone, Quel fumo acre... cinquant'anni dopo, Arasce, Comune di Toirano (a cüra de), Arti Grafiche Pozzi, 1994.
- (IT) Antonio Arecco, Boissano: Storia di una comunità collinare autonoma dal 1600, U Serià, Associazione Culturale Boissano, Zügnu 1995.
- (IT) Antonino Ronco, La Battaglia di Loano, Zena, B.N. Marconi, Lüju 1995.
- (IT) Lorenzo Anfosso, Porto perduta, Porto ritrovata, Imperia, Centro Editoriale Imperiese, Setembre 1996.
- (IT) Franco Noberasco e Enrico Zunino, Storia di Cisano, borgo in Val Neva, Arbenga, Litografia Bacchetta, Dixembre 1997.
- (LIJ, IT) Natale Magenta, Nuovo vocabolario del dialetto di Novi Ligure, Milan, Istituto Culturale Rotariano, Mazzu 1999.
- (IT) AA. VV., La chiesa di San Matteo in Borghetto Santo Spirito, Arbenga, Tipolitografia Fratelli Stalla, Utubre 1999.
- (IT) Gian Luigi Bruzzone, Baccio Emanuele Maineri: patriota e poligrafo, Löa, Tipografia Litografia Ligure, Dixembre 1999.
- (IT) Antonino Ronco, Balestrino: una valle, un feudo, una civiltà, Zena, De Ferrari Editore, Lüju 2000.
- (LIJ, IT) Gianni Nari, Dizionario del dialetto di Gorra e Olle, Imperia, Pro Loco Gorra - Olle Editore, Tipolitografia Nante, Lüju 2000.
- (LIJ, IT) Carlo Bartolomeo Usanna, Visione d'altri tempi. Glossario dei termini dialettale, modi di dire, proverbi, tradizioni di Villanova d'Albenga, Imperia, Grafiche Amedeo, Lüju 2000.
- (LIJ, IT) Luigi Alonzo Bixio, Dizionario delle parlate finalesi, Finà, Centro Storico del Finale, Setembre 2000.
- (LIJ, IT) Salvatore Fulgheri, E mé cansuìn: poesie e canzoni in tabarchino, Reccu, Le Mani, Utubre 2000.
- (IT) Giacomo Augusto Pignone (testi de) e Pier Paolo Strona (futugrafie de), Pieve di Teco e le sue ville, Condovece, Tipografia Morra, Dixembre 2000 ca.
- (IT) AA.VV., Stradario essenziale del centro storico della Città di Albenga, Arbenga, Edizioni dell'Unitre Ingauna, Mazzu 2001.
- (IT) Mauro Balma, Nel cerchio del canto, storia del trallallero genovese, Zena, De Ferrari Editore, Mazzu 2001.
- (LIJ, IT) Nuovo Dizionario alassino, Arasce, Associazione Vecchia Alassio, Nuvembre 2001.
- (IT) AA.VV., Toirano 2000: Atti V Convegno Speleologico Ligure: Toirano (SV) - Sala Consigliare: 30 settembre - 1° ottobre 2000, Vul. I, Arbenga, Tipolitografia F.lli Stalla, Dixembre 2001.
- (IT) Gruppo Speleologico Cycnus e Orlando Boccone, Santa Lucia: la grotta, l'eremo, le tradizioni, 2ª ed., Löa, Tipolitografia Natgraf, 2002 (1997).
- (LIJ, IT) Giulia Petracco Sicardi, Prontuario Etimologico Ligure, Alesciandria, Edizioni dell'Orso, Zenà 2002.
- (IT) Angelo Scorza, Gabriella Airaldi (a cüra de), Le famiglie nobili genovesi, 2ª ed., Zena, Fratelli Frilli Editori, Mazzu 2003 (1924).
- (IT) Antonio Arecco, La diocesi di Albenga-Imperia e i suoi vescovi: storia della Chiesa ingauna dalle origini all'inizio del Quattrocento, Arbenga, Tipolitografia Bacchetta, Dixembre 2003.
- (IT) Piero Rossi (tradusiui de), Diego Assandri e Valentina Rossi (a cüra de), Una gallina contesa. Giustizia Penale a Sassello nel "700", U Sascé, Edizioni Amici del Sassello, Zügnu 2004.
- (IT) Francesco Demichelis, Cronache cerialesi 1787-1815, Arbenga, Litografia Bacchetta, Frevà 2005.
- (LIJ, IT) Mair Parry, Parluma 'd Còiri. Sociolinguistica e Grammatica del dialetto di Cairo Montenotte, Savuna, Editrice Liguria, Austu 2005.
- (IT) Francesco Gallea e Eugenio Lertora, Balestrino. Il Castello e le sue Borgate, Löa, Tipolitografia Natgraf, Nuvembre 2005.
- (IT) Fiorenzo Toso, Liguria linguistica: dialettologia, storia della lingua e letteratura nel Ponente, Vintimija, Philobiblon Edizioni, Utubre 2006.
- (LIJ, IT) Ezio Viglione, Il puro vernacolo sabazio: storia ed evoluzione bimillenaria della tipica parlata della nostra gente, Savuna, Marco Sabatelli Editore, Lüju 2006.
- (IT) Francesco Gallea e Eugenio Lertora, Boissano. Le colline ed i suoi borghi, Löa, Tipolitografia Natgraf, Dixembre 2006.
- (IT) Antonio Arecco, Storia della diocesi di Albenga-Imperia e dei suoi vescovi: dal XV secolo all'attuazione del concilio tridentino, Arbenga, Tipolitografia Fratelli Stalla, Dixembre 2007.
- (IT) Giorgio Marrapodi, Il Vocabolario Sassellese "G. Romano", 3 vul., U Sascé, Associazione Amici del Sassello, Dixembre 2007 - Austu 2009.
- (LIJ, IT) Angelo Gastaldi, Disiuna-iu Arbenganese - Dizionario Albenganese, Arbenga, Tipolitografia Fratelli Stalla, 2009.
- (IT) Orlando Boccone, La chiesa parrocchiale di San Martino vescovo di Tours, Löa, Tipolitografia Natgraf, Lüju 2009.
- (IT) Antonino Ronco, Un paese tra due secoli. Storie, vita e leggende balestrinesi, Zena, De Ferrari Editore, Lüju 2009.
- (IT) Fiorenzo Toso, La letteratura ligure in genovese e nei dialetti locali, 7 vul., Reccu, Le Mani, Nuvembre 2009.
- (IT) AA.VV., Quando a Borghetto..., Arbenga, Litografia Bacchetta, Nuvembre 2010.
- (IT) Antonio Arecco, Val Nimbalto con Loano e Verzi Boissano, in Le nostre località: toponomastica storica dell'Ingaunia orientale, Vul. II, Löa, Tipografia Natgraf, Utubre 2013.
- (IT) Piero Abrate, Dizionario dei Cognomi Liguri, Zena, Ligurpress, Utubre 2013.
- (LIJ, IT) Costante Lanteri, Glossario etimologico del dialetto di Badalucco, Vintimija, Philobiblion Edizioni, Nuvembre 2014.
- (IT) Orlando Boccone, La memoria nel settantesimo del bombardamento, Löa, Tipografia Natgraf, Lüju 2014.
- (LIJ, IT) Giacomo Melano, Lessico del dialetto carcarese, Savuna, Editrice Liguria, Setembre 2013.
- (LIJ, IT) Costante Lanteri, Glossario etimologico del dialetto di Badalucco, Vintimija, Philobiblon Edizioni, Nuvembre 2014.
- (IT) Fiorenzo Toso, Le parlate liguri della Provenza. Il dialetto figun tra storia e memoria, Vintimija, Philobiblon Edizioni, Nuvembre 2014.
- (LIJ, IT) Michelangelo Dolcino, E parolle do gatto, 10ª ed., Zena, ERGA Edizioni, Zügnu 2016.
- (IT) Franca Rainaldi, I lapicidi di Cenova, Arbenga, Tipografia Ciuni, Austu 2016.
- (LIJ, IT) Costante Lanteri e Silvano Balestra, Glossario etimologico del dialetto di Taggia, Vintimija, Philobiblion Edizioni, Frevà 2018.
- (IT) Antonio Arecco, Storia della diocesi di Albenga-Imperia e dei suoi vescovi: da metà Seicento ad oggi, Arbenga, Tipolitografia Fratelli Stalla, Zenà 2018.
- (IT) Sergio Buonadonna e Mario Mercenaro, Rosso Doge. I Dogi della Repubblica di Genova dal 1339 al 1797, 2ª ed., Zena, De Ferrari Editore, Nuvembre 2018.
- (LIJ, IT) AA.VV., I soprannomi toiranesi, Tuiran, Comune di Toirano, 2018.
- (LIJ, IT) Bruno Arecco, Gaviese: un vocabolario, Milan-Üdine, Mimes, Abrì 2021.
- (IT) AA.VV., Guida al Museo Diocesano di Albenga, Arbenga, Diocesi di Albenga-Imperia, 2021.
- (IT) Silvio Riolfo Marengo, Silvia Malco Badano e Roberto Badano, Castelvecchio di Rocca Barbena, Arbenga, Tipografia Bacchetta, Lüju 2022.
- (LIJ, IT) Loredana Veneziano, Vocabolario del dialetto di Ceriana, Ventimija, Philobiblon Edizioni, Setembre 2022.
- (IT) Pierluigi Bogliorio, Tuiran e tuiranin dinanti, Imperia, Tipolitografia Nante, Utubre 2022.
- (LIJ, IT) Angiulin Regazzoni, Dizionario della parlata varazzina, Varazze, U Campanin Russu, 2022.
- (IT) Franco Icardi, Fine di un mito genovese: Cristoforo Colombo è nato a Savona, 4ª ed., Nepi, Press Up S.r.l., Zenà 2023.
- (IT) Franco Icardi, Genova etrusca, Nepi, Press Up S.r.l., Zenà 2023.
- (IT) Claudia Ghiraldello, Arte profana nel caruggio di Loano, Zena, De Ferrari Editore, Abrì 2023.
- (LIJ, IT) Nicolò Bacigalupo e Giorgio Oddone (a cüra de), O papagàllo de móneghe, Zena, De Ferrari Editore, Nuvembre 2023.
- (IT) Ilario Manfredini, Medioevo e arte in Liguria, Türin, Edizioni del Capricorno, 2023.
- (IT) Fabrizio Benente e Massimo Minella (a cüra de), Genova medievale. Ritorno al futuro, Rumma, La Repubblica-Università di Genova, 2023.
- (IT) AA.VV., 50° Parrocchia San Pio X. Loano 1973-2023, Löa, s.e., 2023.
- (IT) Giannino Balbis, Bardineto, 2 vul., Mileximu, Tipografia Grafiche Gambera, Zenà 2024.
- (IT) AA.VV., I Soprannomi di Loano e Verzi dalla A alla Z, X compresa, Finà - Löa, Tipografia Litografia Ligure, Zügnu 2024.
- (LA, IT) Gio Ambrogio Paneri, Sacro, e vago Giardinello, 3 vul., Arbenga, Edizioni del Delfino Moro, 2024 (1624 ss).
- (IT) Franco Mauro Icardi, I Savonesi Leon Pancaldo, Francesco Piola, Giovanni Gravallo, Martino de Giudici e Agostino Bona con Magellano nella prima circumnavigazione del globo, Cengiu, Edizioni Biblioteca di Cengio, Zenà 2025.
- (IT) Associazione Amici del borgo, Un percorso nel vecchio borgo di Balestrino, Barestin, s.e., s.d.
- Vulümetti da culäna A parma, colleçion de lettiatùa
- (LIJ, IT) Armando Fabio Ivaldi (a cüra de), Achille in Sciro, Vul. 13, Reccu, Le Mani, Frevà 1998.
- (LIJ, IT) Francesco Pizzorno e Sergio Aprosio (a cüra de), O canocciale de Savonn-a, Vul. 20, Reccu, Le Mani, Lüju 1998.
- (LIJ, IT) Luchetto e Jean Nicolas (a cüra de), Lo nobel cor de li Zenoeixi, Vul. 21, Reccu, Le Mani, Utubre 1998.
- (LIJ, IT) Stefano De Franchi e Fiorenzo Toso e Roberto Trovato (a cüra de), Ro ritorno non previsto, Vul. 22, Reccu, Le Mani, Utubre 1998.
- (LIJ, IT) Barnaba Cigala Casero e Thomas Hohnerlein-Buchinger (a cüra de), Rà chiù luxente giòia e ra chiù finna, Vul. 30, Reccu, Le Mani, Mazzu 2000.
- (LIJ, IT) Gio. Lorenzo Federico Gavotti e Giorgio Marrapodi (a cüra de), Scurzeireu der Paradiso, Vul. 31, Reccu, Le Mani, Utubre 2000.