Discûscioîn ûtente:N.Longo
Discûscioîn archiviæ
|
Salûo! Benvegnûo inta Wikipedia Lìgure, a lìbera enciclopedîa, de badda scrîta con l'agiùtto de tùtti. Vîva Zêna, vîva San Zòrzo! Alêgri! --Luensu1959 (discuscioin) 12:16, 14 zen 2021 (CET)
AngeloModìfica
Per favore, dimmi come fai a conoscere Angelo Zazzera Crusksk (discuscioìn) 21:32, 25 zen 2023 (CET)
- [@ Crusksk] Pe dabùn a l'é a prima volta che vedo tale nome, mai sentito tra i progetti wiki e nemmeno in real life; non ho idea del perché sia finito in questa pagina di discussione ma è probabile che abbia sbagliato sito/persona, bona! :D N.Longo (discuscioìn) 21:42, 25 zen 2023 (CET)
- PS: vedo adesso che è segnato come sindaco del comune di Fenegrò, si tratta di un'informazione copiata da una vecchia versione (questa) della pagina Wikipedia in italiano su quel paese ... a ben vedere era stato erroneamente segnato come tale - con un "vandalismo" - su quella wikipedia e che malauguratamente è stato copiato di qua, correggo subito, ancua salüi N.Longo (discuscioìn) 21:47, 25 zen 2023 (CET)
Re: SegnalasiunModìfica
Ciâo N.Longo, fìn'òua mi òdêuviâ o TIG ò sto chì. Gràçie pe o link, mi scrivo mâ, ma çerco de inparâ :D --Mtarch11 (discuscioìn) 08:54, 15 fre 2023 (CET)
- (tradotto :P) = mi fa piacere provare a scrivere qualcosa, ma se dovessi fare danni non esitare a dirmelo: nel caso, potrei lavorare in sandbox e nel frattempo mettermi a studiare un po' :P Grazie ancora per i link che mi hai fornito! :) --Mtarch11 (discuscioìn) 08:54, 15 fre 2023 (CET)
- Perdonami l'italiano, ma in questo caso faccio prima :D io ho imparato a parlare il dialetto da bambino (parliamo di circa 30 anni fa), sentendolo parlare dai miei nonni (mia nonna era genovese, di Sampierdarena, e mio nonno di Segno, sopra a Vado). Da allora diciamo che non ho più avuto modo di parlarlo. Sebbene non l'abbia mai dimenticato (un po' come tutte le cose che impari nell'infanzia), il fatto di provare a scriverlo sicuramente è un sistema per rimanere "allenato".. Questo per dire che da loro ti t'ê e lê o/a l'é l'ho sempre sentito dire, mentre mi a sun (ecc) non l'ho mai sentito, mentre mi sun sì. I l'han non lo ricordo, spero di avere l'occasione di chiedere a qualche vecchio :) --Mtarch11 (discuscioìn) 08:32, 17 fre 2023 (CET)
ScìnboloModìfica
Scìnbolo is the wrong solution !!!!!! without a border nobody can see the white parts of the flag !!!!!!!!!! Kontrollstellekundl (discuscioìn) 21:11, 18 fre 2023 (CET)
- This does not seem to be a correct edit at all diff238680, please pay more attention N.Longo (discuscioìn) 21:22, 18 fre 2023 (CET)
DomandaModìfica
Buongiorno :D essendo abituato alle regole in uso altrove, volevo capire meglio un paio di cose, e quali sono le convenzioni in uso qui. Quindi provo a chiederti un po' di cose:
- Vedo che vengono utilizzati i template delle lingue liguri. Premesso che non comprendo bene la loro utilità (o meglio, il loro funzionamento), come funziona con i redirect? Mi spiego meglio: ad esempio questa voce che risulta scritta in zenéize e ha, nell'incipit, il wikilink a Tèrço che è rosso, però la pagina esiste ed è Terzo (Italia). In questi casi, come si procede? Si sposta Terzo (Italia) a Tèrço (e la prima rimane come redirect), oppure si corregge il wikilink in [[Terzo (Italia)|Tèrço]]? Altrimenti presumo rimanga per sempre rosso :) Esistono convenzioni di nomenclatura?
- Una pagina tipo Ortografia do De André che è scritta in italiano, perché esiste qui? c'è una convenzione particolare per cui alcune pagine in italiano sono tollerate, o semplicemente - considerandole enciclopediche - si accettano in italiano in attesa che qualcuno le traduca? Mi pare sia l'unica voce scritta in italiano (almeno, dai puntano qui del template); idem per - ad esempio - questa pagina di aiuto: è lasciata volutamente in italiano o semplicemente non è mai stata tradotta?
Ti ringrazio in anticipo! --Mtarch11 (discuscioìn) 11:53, 6 arv 2023 (CEST)
- [@ Mtarch11] Salüi! Inizio a rispondere chiarendo che, in via generale e con una risposta che dal tuo punto di vista non penso sia particolarmente soddisfacente :D , si procede abbastanza a sentimento sul discorso convenzioni. Partendo dalla prima annotazione, che tra tutte è quella di cui posso darti una risposta più precisa, i template delle diverse varianti hanno una funzione prettamente informativa, oltre ad inserire la voce nella categoria "Pàgine in..." (in via indiretta aggiungerei anche che tutelano la pagina stessa: dichiarando la variante in cui è scritta eventuali aggiunte/modifiche saranno da fare nella stessa per avere coerenza nel testo ovviamente si possono cambiare, ma qua divagherei troppo). Sul punto della ligurizzazione dei toponimi fêua de Ligùria (linguistica) purtroppo non ti saprei proprio rispondere sulla linea ufficiale/ufficiosa da seguire perché proprio manca, e qualunque considerazione sarebbe solo un mio personale parere (l'é ciairu che nel caso specifico il collegamento è semplicemente da correggere, ma sui titoli non potrei aggiungere altro).
- La pagina su quella ortografia è (fortunatamente) un unicum, se si è d'accordo credo proprio - opinione personale ofc - che sia da passare in genovese, caso mai in futuro si potrà decidere di scrivere pagine in quella grafia, e quello sì che non sarebbe un problema. Per concludere, ho idea che le pagine d'aiuto necessitino di una notevole revisione, allo stato attuale sono un semplice copia-incolla da it.wiki che, a parte il discorso della lingua in cui sono scritte, hanno anche altri punti critici (come quella sulla scelta delle licenze che riprende le policy dell'EDP (che qui non abbiamo) di it.wiki; - comunque il "Càrega 'n file" nostro rimanda dritto a Commons per cui non l'ho ancora risolta necessitando un minimo di discussione per cancellarla in toto). Sperando di aver chiarito almeno qualcuno dei punti, nel caso resto ovviamente a disposizione, bona! N.Longo (discuscioìn) 12:39, 6 arv 2023 (CEST)
- Sei stato chiarissimo. In sostanza ho capito che non c'è una policy ben precisa da seguire, quindi si può andare abbastanza a "sentimento", seguendo - magari - quello che è già stato eseguito su altre voci. O sbaglio? :) Per quanto riguarda i template delle diverse varianti, credo sia un limite: se in Staçión de Zêna Brignoe arriva qualcuno che non parla il zenéize ma un'altra variante e volesse fare delle modifiche, supportate da fonti, nella lingua che lui conosce, come dovrebbe comportarsi? Del resto, le voci non sono mai complete, invece con quel template sembrerebbe che la voce sia finita... Tutto chiarissimo per il resto, anche per quanto riguarda le pagine di aiuto :D bona! --Mtarch11 (discuscioìn) 12:59, 6 arv 2023 (CEST)
- [@ Mtarch11] Mi inserisco corroborando l'idea che le voci in italiano debbano essere scritte in zeneize. Se non l'abbiamo ancora fatto, è perchè le forze non sono sufficienti a far tutto. Mi occuperò io della pagina in italiano sulla grafìa di De André per tradurla in zeneize. Circa i templates: chi aggiunge qualcosa è pregato nei limiti delle sue conoscenze di farlo seguendo il template già indicato. In qualche caso abbiamo anche qualche pagina "duplice" scritta nella variante locale: diamo risalto alle parlate locali e se qualcuno del posto chiede che la pagina sia scritta nel suo dialetto locale, ne parliamo per arrivare ad una soluzione soddisfacente per tutti. Alegri! --Luensu1959 (discuscioìn) 13:29, 6 arv 2023 (CEST)
- Grazie [@ Luensu1959]: Le mie, comunque, erano solo curiosità, per capire se c'erano convenzioni specifiche o no :) Grazie per i tuoi preziosi chiarimenti. Bona! --Mtarch11 (discuscioìn) 13:47, 6 arv 2023 (CEST)
- [@ Mtarch11] Mi inserisco corroborando l'idea che le voci in italiano debbano essere scritte in zeneize. Se non l'abbiamo ancora fatto, è perchè le forze non sono sufficienti a far tutto. Mi occuperò io della pagina in italiano sulla grafìa di De André per tradurla in zeneize. Circa i templates: chi aggiunge qualcosa è pregato nei limiti delle sue conoscenze di farlo seguendo il template già indicato. In qualche caso abbiamo anche qualche pagina "duplice" scritta nella variante locale: diamo risalto alle parlate locali e se qualcuno del posto chiede che la pagina sia scritta nel suo dialetto locale, ne parliamo per arrivare ad una soluzione soddisfacente per tutti. Alegri! --Luensu1959 (discuscioìn) 13:29, 6 arv 2023 (CEST)
- Sei stato chiarissimo. In sostanza ho capito che non c'è una policy ben precisa da seguire, quindi si può andare abbastanza a "sentimento", seguendo - magari - quello che è già stato eseguito su altre voci. O sbaglio? :) Per quanto riguarda i template delle diverse varianti, credo sia un limite: se in Staçión de Zêna Brignoe arriva qualcuno che non parla il zenéize ma un'altra variante e volesse fare delle modifiche, supportate da fonti, nella lingua che lui conosce, come dovrebbe comportarsi? Del resto, le voci non sono mai complete, invece con quel template sembrerebbe che la voce sia finita... Tutto chiarissimo per il resto, anche per quanto riguarda le pagine di aiuto :D bona! --Mtarch11 (discuscioìn) 12:59, 6 arv 2023 (CEST)
- [@ Mtarch11] Esatto, sicuramente un occhio alle pagine più prossime lo si può sempre dare (laddove tu abbia in mente qualche caso specifico chiedi pure ancora ti posso rispondere in modo più puntuale sempre per pareri personali) ma non c'è nessun vincolo stringente. L'unico punto che in effetti può essere importante (non scritto ma che, con un parallelo nel diritto, si potrebbe definire quasi una consuetudine) è quello sulla "caratterizzazione geografica" delle pagine. Per restare nel pratico (prendo volutamente come esempio una situazione "ottimale"; anche se stiamo migliorando notevolmente questi livelli di dettaglio li raggiungiamo di rado purtroppo) avremo dunque la pagina su Albenga che è scritta ovviamente in albenganese, essendo la variante locale (così come quella sul battistero, che si trova in terra di parlata albenganese). Però è anche vero che l'ingauno - di cui la variante cittadina è l'unica, che mi a sacce forse giusto di Villanova c'era qualcos'altro, con un certo grado di normazione (leggasi: hanno pubblicato dei vocabolari) - è ben più esteso del semplice contesto cittadino. Abbiamo dunque, per l'albenganese, un template-variante unico in quanto c'è un'unica normazione linguistica (ovviamente i sistemi di scrittura non li elaboriamo in wiki, escluso qualche obbligato adattamento, ma qua divagherei più di quanto già faccio) che sarà usato anche per Castelvecchio di R.B., dove la parlata è di stampo ingauno, ma ovviamente il testo se ne discosta in parte per riflettere la varietà locale, e, ad un livello ancora ulteriore, la singola borgata della Cascina d'Aglio differisce ancora, essendo la propria variante allineata a quella di Erli invece che al capoluogo comunale.
- Quindi, per il caso di Brignole, è buona cosa che sia scritta in genovese essendo per "caratterizzazione geografica" una pagina genovese (il template più che dire "la pagina è finita" sottointende - caldamente, in effetti - "le aggiunte e le modifiche sono da fare in tale variante"). C'è ovviamente il ginepraio delle varianti per cui vi sono più sistemi di scrittura in competizione, aggiungerei alle volte molto accesa, fra di loro - massimamente proprio il genovese - per cui (questo è assolutamente un parere personale) ti direi che se si vuole ampliare una pagina con cambio di grafia basta un avvertimento all'autore e non c'è problema; visto il numero di utenti da ste parti e la mole di lavoro da fare la vedo difficile - ma non impossibile - che partano problematiche sul punto (a buon senso per ora le abbiamo risolte tutte :D ), ne convengo sulla necessità di avere almeno una singola policy scritta sulle varianti che non faccia altro che formalizzare quanto già si fa - grosso modo quanto precede -, era mia intenzione provare a tirarla giù ma diciamo che tra contenuti e pagine di servizio finisco sempre per privilegiare i primi viste le numerosissime farte da tappare.
- Ovviamente questo bel trattato cade completamente, e non può che essere altrimenti, per le pagine che manchino del tutto della caratterizzazione geografica (che comunque non è una regola stringentissima, ad esempio la mia prima misera voce - Boissano - è ancora in circolazione anche se scritta più o meno in savonese, ovviamente "qualcosa" è meglio di "nulla" ma è da parecchio che voglio tornarci per passarla in buisanin, anzi meglio farlo il prima possibile ch'a me fà propriu anguscia), che possono essere scritte in una qualunque variante; per ora ha abbastanza ripagato affidarsi al buon senso degli utenti, permettendo di risparmiare tempo ed energie evitando una burocratizzazione al momento del tutto assente; su quale sia la best practice lascio ai posteri l'ardua sentenza, bona e grasie a ti! N.Longo (discuscioìn) 14:25, 6 arv 2023 (CEST)
- [@ Mtarch11] --Luensu1959 (discuscioìn) 16:32, 6 arv 2023 (CEST)Ciù precizo de coscì o Nicolò o no poeiva ese! Alegri!
- Grazie a entrambi per i preziosi chiarimenti! --Mtarch11 (discuscioìn) 06:07, 7 arv 2023 (CEST)
- [@ Mtarch11] --Luensu1959 (discuscioìn) 16:32, 6 arv 2023 (CEST)Ciù precizo de coscì o Nicolò o no poeiva ese! Alegri!
Informaçion da Wikimedia in sce 'n uténte pericolozoModìfica
Semmo apreuvo a firmä pe "bannä" l'uténte Piermark, ch'o l'à za provòu a fä di dagni in scia nòstra Wiki. Ve-a chi l'informaçion: @Luensu1959 For your information, on lijwiki, Piermark edited at least using those sockpuppets: [1], [2], [https://lij.wikipedia.org/wiki/Spe%C3%A7iale:Contrib%C3%BBti da parte de l'uténte Golmote. Alegri! Luensu1959 (discuscioìn) 11:01, 5 màz 2023 (CEST)