Riforma ortografica d'o paddre Gioxeppe Maja Prian
ZE-P
|
Sta paggina chie a l'è scrita in zeneize
co' ina grafia tipo quella do Prian do 1745 |
O paddre Gioxeppe Maja Prian, d'a congregaçion d'a Moæ de Dê (o Maddre de Dio)[1], erudîo e poeta sotto o psœüdonimo de Drusino Cisseo, pastô arcade[2], o curò l'ediçion d'o 1745 (foscia a quarta, doppo quelle d'o 1630, 1636 e 1665, o donca a quinta, segondo o paddre mæximo) d'a Çittara Zeneize d'o Cavallo, premettendoghe, pe-a primma votta int'a stoia d'a lengua zeneize, d'e regole de ortografia, o pe megio dî, de prononçia.
Scrive o Prian int'a prefaçion:
- Quattro varie [ediçioin] ne ho viste dro Cavallo, e tutte ben meschiñe e ſcorrette; intre quæ, oltre ri erroî proprj dro libbrâ, regna uña inçertiſſima, e conſeguentemente oſcuriſſima ortografia. Mi me piggio ra libertæ de fiſſâra, premettendo doe o træ regole per leze con ſegureçça. Se mi aveſſe à rende conto dre raxoin, re quæ m'han determinao à fiſſâ re tæ o tal'atre prononçie , faræ coſa à ri ciu piña d' inutilitæ , à tanti de noja: contentandoſe ro mondo, in materia de lengua , sareiv'à dî ſpinoſiſſima, de ſavei re pronunçie, ſença rintracciâne ro perché.[3]
De fæto o Prian o realizzò uña riforma d'a grafia zeneize votta à regolarizzà d'e forme za prezente int'i scriti ciu antighi eliminando i alternative ortografiche (prezempio ñ o nn, o e dexinençe -ou , -ao o -aou pe-o partiçipio passao) e o l'adeguò à l'evoluçion d'a lengua, modellandola foscia insce-a prononçia d'a nobiltæ d'a çittæ de Zena.
Elementi caratterizzanti d'a riforma d'o PrianModìfica
- dexinença -ao pe-i partiçipi passæ d'a primma coniugaçion, eliminando a forma -ou (coscì che a lettia u a segge dœuviâ solo che pe-a prononçia a-a françeize).
- a tirde (~) insce-a n (ez. uña)
- a œu "a-a françeize" (ez. cœu, œuggio)
- a c co-a çediggia
- a ci- "a-a toscaña" (ez. ciu, ciaçça) ciu tosto che a ch- "a-a spagnolla" (ez. chiu, chiaçça)
- l'acento circonflesso insce-e vocale longhe, mentre into '600 se meteiva l'acento aguçço insce-a vocale longa e o grave insce-a vocale curta. O scistema seçentesco o l'è mantegnuo solo pe-a o averta (ó = longa ; ò = curta).
E "Regole d'Ortografia"Modìfica
Regole d'Ortografia |
---|
â si pronunzia come aa, cioè un' a strascinata. Delle consonanti in genere deve osservarsi, che, quando sono raddoppiate, si pronunziano come se fossero una sola e semplice, in maniera che, la vocale antecedente pronunziandosi corta e come abbattuta sulla consonante seguente raddoppiata, si viene a sentire questo raddoppiamento. ñ si pronunzia in guisa, che alla vocale antecedente lascia attaccato il suono di una n finale francese, e poi essa suona come n toscana innanzi alla vocale seguente. Così nella voce peña, si pronunzia come se fosse pen, colla n finale francese, e poi na toscana, pen-na. |
Influença insce-i contemporanei e insce-i posteriModìfica
A riforma d'o Prian a condiçionò l'evoluçion d'a grafia zeneize scin a-o XIX secolo.
A fu accugeita, in parte, da-i aotoî d'a Gerusalemme Deliverâ[4]
, dove, prezempio, pe-i partiçipi passæ d'a primma coniugaçion, se prefeì mantegnî a dexinença -aou che dœuviava o Dartoña into '500 (foscia un compromisso tra i sostegnitoî d'o -ou e quelli d'o -ao) e a fu aççettâ sença riserve da-o Steva De Franchi , ch'o porriæ foscia avei piggiao parte a-a so creaçion, e ch'o-a dœuviò int'o so "Chitarrin" d'o 1772 e int'e so "Commedie" d'o 1772 e d'o 1781.
E "Regole d'Ortografia" d'o paddre Prian, oltre à ese stæte e primme, son foscia quelle megio scrite che ghe segge. Fætostà che non solo son ripetue pægie pægie int'o "Chitarrin", ma , tralasciando e variante dovue a-a riforma ortografica d'o Martin Piaggio, son ripetue ascì inte l' "Esopo zeneize" d'o 1822 e int'a riediçion d'o Cavallo d'o 1823 , stavotta tristemente intitolâ "Chittara Zeneize"[5].
NotteModìfica
- ↑ Dizionario Biografico Universale - vol. IV - Firenze - Passigli - 1846-47: PRIANI (Giuseppe-Maria), genovese della congregazione della Madre di Dio; passò la maggior parte della sua vita in Lucca sempre indefessamente occupato ne' suoi studi, e fu di grandissimo aiuto ai dotti lavori del Mansi suo confratello, poi arcivescovo di Lucca, specialmente nelle illustrazioni del Calmet. Riuscì pure lodato nella poesia latina e volgare, e ad instigazione del celebre P. Lagomarsini, suo amicissimo, fece ivi una edizione, colla data di Ginevra l' a. 1737, delle Satire di Lucio Sellano del P. Cordara. Il Priani morì in Lucca circa il 1750, lasciando varie opere sì in prosa e sì in verso.
- ↑ V. Lancetti, Pseudonimia, Milano, 1836, p.85
- ↑ Gian-Giacomo Cavalli, Ra Çittara Zeneize, 1745, Franchelli: "Quattro varie ne ho vedute del Cavalli, e tutte aſſai meſchine e ſcorrette ; nelle quali, oltre gli errori proprj del Libbrajo, regna una incertiſſima , e conſeguentemente oſcuriſſima ortografia. Io mi prendo la libertà di fiſſarla , premettendo alcune regole per leggere con ſicurezza. Se io aveſſi a render conto delle ragioni, le quali mi hanno determinato a fiſſare le tali o tali altre pronunzie , farei coſa a i più piena d' inutilità , a molti di noja: contentandoſi il mondo, in materia di lingua , vale a dire ſpinoſiſſima, di ſaper le pronunzie, ſenza rintracciarne il perché."
- ↑ Ra Gerusalemme deliverâ, Zena, 1755
- ↑ Chittara Zeneize, Zena, 1823