Wikipedia:Pòrtego da comunitæ: diferénse tra e verscioìn

Contegnûo scasòu Contegnûo azónto
Lìnia 390:
::Conoscevo questa storia. Ma riguarda una singola scuola. Ogni scuola fa storia a sé. Si potrebbe formulare un progetto, in una pagina apposita - e invito gli utenti che hanno esperienza diretta col mondo della scuola (quindi escludo me). Da molto tempo pensavo di consigliarvi di creare una apposita pagina - con link dalla home - per ospitare tutte le pagine in vetrina e la bacheca con le nuove pagine. Si potrebbe rifare la cartina, più piccola, ma più incentrata nei luoghi dove il ligure si è manifestato (togliendo quindi le coste dell'Africa e il sud d'Italia). Si potrebbe così ricavare spazio nella home e quindi presentare il progetto ''Wiki in Ligure per la scuola'' (da sviluppare in una pagina interna nuova). Ho dimenticato la filosofia, che è materia di studio. Si potrebbe creare un template apposito (con possibilità di scriverci il nome della scuola-classe-anno). Un template da mettere nella pagina discussione delle nuove voci create e di quelle aumentate di x+y (fate voi!). Vorrei segnalare che ho messo in uno dei primi anni del 2000 una foto del porto di Genova attuale. Ce ne sono una trentina dello stesso fotografo - bellissime - tutte dello stesso porto. Da qui partirà la rinascita di gran parte della Liguria, con Piemonte, Lombardia, Francia meridionale, Toscana collegate strettamente... Tutto è da scrivere: movimento del porto, infrastrutture attuali, in costruzione e in progetto, statistiche movimento merci e passeggeri, problemi sindacali, finanziamenti, compagnie navigazione, smaltimento rifiuti, coordinamento con strade a autostrade, energia assorbita dalle attività del porto, cantieristica, posti ristoro e accoglienza turisti ecc. ecc. Possibile che non ci sia, a Genova, una classe di studenti che voglia cogliere al volo l'idea del porto di Genova proiettato al futuro e svilupparla nel nostro progetto? Ripeto: le foto ci sono, bellissime, attuali, quasi tutte non utilizzate. Dimentichiamo Montercarlo: fa storia a sé. Il progetto deve essere rivolto e aperto a tutte le scuole che esistono dove il ligure si è manifestato e sviluppato, non a una singola suola, a un singolo preside e a una singola variante linguistica. Buona giornata. --[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discûscioîn ûtente:Fausta Samaritani|discuscioin]]) 09:22, 7 set 2020 (UTC)
:::Grazie ancora per aver "aggiustato il tiro" e aggiunto altre importanti considerazioni. Preciso che quanto abbiamo appreso su Monaco vale per tutte le scuole del Principato (abbiamo dialogato con un organo direttivo del Principato, non di una singola scuola), anche se sicuramente non sono molte. Con loro torneremo a insistere, intanto sottolineo le tue idee a chi è ancora nella scuola {{Ping|Giodiassi5}} , all'ultimo anno del liceo (il nostro Zane), e lo faccio presente anche a chi è già all'università o la sta finendo (Drîa e Samuele {{Ping|Aereus646}} {{Ping|Samuele2002}} ) perchè potrebbero essere in contatto con qualche studente di architettura o ingegneria interessato a sviluppare l'idea. Alegri! --[[Utente:Luensu1959|Luensu1959]] ([[Discûscioîn ûtente:Luensu1959|discuscioin]]) 21:08, 17 set 2020 (UTC)
 
::::Buon giorno. Un progetto, come lo intendo io, va oltre i contatti personali con rappresentati delle scuole e con studenti, contatti a titolo personale che sono comunque sempre utilissimi. Io penso che si dovrebbe '''lanciare un programma''', strutturato in maniera che ogni scuola (anzi classe) possa trovarvi un suo spazio autonomo, in cui agire. Ho pensato in particolare alla cronologia e alla serie dei numeri che ormai, nelle wiki in francese, in italiano, in tedesco, in inglese, in spagnolo, sono già in gran parte realizzate. Da noi, invece, esiste la struttura per la sola cronologia, ma è tutta o quasi da riempire. Per i numeri non c'è nulla, invece. Un programma dunque - come si fa quando si stabiliscono le regole di un concorso, ad esempio - che fissa i parametri generali e lascia alle scuole, anzi alle singole classi o gruppi di studenti (con l'aiuto di un professore, o di un genitore, comunque di un 'referente' che colloquia con la nostra wiki) di organizzarsi in modo autonomo. La classe A vuole occuparsi di un paio di decadi? Benissimo. La lasse B vuole seguire la storia degli USA? Benissimo. Ad un certo punto i lavori si incroceranno, si completeranno tra loro. La classe C punta alle voci dei comuni di una provincia ligure? Benissimo. Anche queste voci hanno già una loro struttura e si tratta di riempire le sezioni. La classe D riempirà le sezioni delle città europee, la classe E prenderà in considerazione le città italiane, la classe F si occuperà del sistema solare, ecc. Questo non toglie ai singoli partecipanti di avere una loro sandbox e una loro pagina di discussione, come si fa con tutti gli utenti. Se in una classe si formano dei gruppi, può entrare in gioco anche chi non conosce il ligure - anzi anche chi ha poca conoscenza dell'italiano o del francese - perché può occuparsi della ricerca di materiale, della bibliografia, delle immagini, del controllo degli spazi tra le parole, ecc. Quindi, una volta elaborato un testo da aggiungere, il gruppo si divide, in modo autonomo, l'onere-onore di versarlo nella nostra wiki. Quindi contatti personali, sempre utilissimi, ma ''in seconda battuta'', quando si sono fissate le regole generali del nostro programma. Oppure, anche in ''prima battuta'', per fissare queste regole. Quando i gruppi si sono formati, i nostri utenti ''anziani'' si impegnano a seguirne i lavori. Si dà un punteggio finale? si. Si danno le coppe virtuali e si fa il podio? si.--[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discûscioîn ûtente:Fausta Samaritani|discuscioin]]) 07:18, 18 set 2020 (UTC)