Carlofòrte: diferénse tra e verscioìn

Contegnûo scasòu Contegnûo azónto
Luenséin (discusción | contribûti)
Nisciùn ògètto de modìfica
m o azonto a stoia di Pegeixi de Tabarca
Lìnia 28:
}}
 
<!--
== Geògrafia ==
InCarlofórte o se trêuva in sciä n'izoa da [[Sardegna]], l'izoa de San Pé, inta [[provinsa de Carbonia-Iglesias]]. o l'è un di doí çentri che parlan tabarchin, 'n antigo dialetto ligûre zenéize
Carlofórte o se trêuva in sciä n'isoa da Sardegna, l'isoa de San Pé. o l'è un di doí çentri che parlan tabarchin, 'n antigo dialetto ligure zeneise
== Storia ==
[[File:Capo Sandalo (Carloforte).jpg|left|thumb|250px|''Il promontorio ed il faro di Capo Sandalo'']]
'''Carloforte''' (''U Pàize'', ossia '''Il Paese''' o ''Carlofòrte'' in ligure tabarchino, ''Carluforti'' in [[lingua sarda|sardo]] [[campidanese]]) è un'[[isola linguistica]] [[lingua ligure|ligure]] e si può considerare un'"espressione linguistica di un quartiere della [[Genova]] antica", in quanto l'isola di San Pietro, a poca distanza dalla costa sarda (Sud-Ovest della Sardegna) fu colonizzata da [[Pegli]]esi provenienti da [[Tabarka|Tabarca]], località [[Tunisia|tunisina]], nel [[1738]].
 
== Stöia ==
Carloforte, unico centro abitato dell'isola, fu realizzata su progetto dell'architetto piemontese [[Augusto de la Vallée]]. In attesa del suo completamento i profughi giunti da Tabarca sostarono alcuni mesi, assistiti economicamente dalla diocesi di Iglesias e dalla corona sarda, nei fabbricati della tonnara "Su Pranu" di Portoscuso.
Ghe son doì çentri in ta Sardegna do ponente che parlan '''Tabarchìn''', 'n antigo dialetto ligûre zenéize. O '''Tabarchìn''' o l'e parlòu a Carlofòrte e inta zöna de [[Cädasedda]].
Gli abitanti di Carloforte conservano ancora intatto il dialetto dei loro avi liguri che per il comune passaggio nell'isola tunisina di [[Tabarka]] è detto ''[[tabarchino]]''. Gli abitanti di Carloforte sono detti Carlofortini o Carolini; parlando di sé stessi, in termini di etnia, si definiscono Tabarchini.
O nomme de Tabarchìn o vegne da l'izoa de Tabarca, zû in Àfrica, sùbito de d’âto a-a Tunizîa, dove stava di pegeixi, ciù che âtro apreuvo a pescâ o corallo. Gh’en stæti da-o 1540 a-o 1742.
 
Tutt’assemme a-o Bey di Turchi o no gh’è anæto ciù ben d'aveighe di Zeneixi cristien coscì inte seu tære, e o gh’à ordenòu d’anâsene ciù fito poscìbile. Segûo a [[Zena]] no se ghe poeiva anâ; lì o spaçio o l'è senpre stæto pöco, e i Tabarchìn doveivan çercâlo in-te quarche pòsto nêuvo. E coscì o Re da Sardegna Carlo Felice o ghe dà a mente a-i pövei Tabarchìn desperæ, e into 1745 o ghe proponn-e d’anâ inte l’izoa de San Pê. E coscì i Tabarchìn, pegeixi d’orìgine e nòrdaficæn de proveniensa, an pigiòu e strasæ e a lengoa e î an portæ inte n'âtra izoa, dove no gh’ea ninte ma a l'ea tæra di cristien, e an comensòu torna a travagiâ.
I suoi abitanti partirono nel [[1542]] da [[Pegli]], giungendo da Pegli e dai vicini paesi della riviera ligure, ed al seguito dei [[Lomellini]], cospicuo casato genovese dedito ai traffici che aveva avuto concessioni territoriali in queli luoghi, si insediarono sulla costa tunisina nell'isolotto di [[Tabarka]] nei pressi di Tunisi, dove pescarono [[corallo]] e si dedicarono a traffici e commercio fino al [[1738]]; vennero per questo definiti "Tabarchini".
 
Come o diva anche o Luchetto, i zeneixi lì donde van, pe primma cösa n'âtra [[Zena]] ghe fan. Defæti i Tabarchìn pe primma cösa an fondòu inn-a nêuva çitæ, bén apónto Carlofòrte, e ciù tardi ascì a çitæ de [[Cädasedda]].
Nel 1738 una parte dei Tabarchini, con a capo Agostino Tagliafico, chiese al re [[Carlo Emanuele III]] di Savoia di colonizzare, in prossimità della Sardegna, l'Isola degli Sparvieri (Accipitrum Insula) allora deserta, e poi ora definita [[isola di San Pietro]]; negli ultimi anni a Tabarka era diminuito il corallo, e continue erano le loro disavventure politico-commerciali con i diversi rais governanti i territori del Nord Africa; la concessione dei Lomellini era diventata meno redditizia, ed erano aumentati i dissidi con i rais che li rendevano liberi o viceversa li facevano schiavi a seconda di chi regnava a Tunisi o ad Algeri in quel momento.
Per questo motivo, stanchi di queste vessazioni, chiesero al re sardo un luogo per continuare in tranquillità i loro commerci, soprattutto in spezie e stoffe pregiate, con il resto del Mediterraneo. Fu scelta l'isola degli Sparvieri, mediante una regolare infeudazione.
 
In onore del Re, a cui i nuovi abitanti eressero una statua nella piazza principale del paese e come segno di riconoscimento e fedeltà, il paese si chiamò Carloforte (Forte di Carlo) ed a San Carlo Borromeo fu dedicata la chiesa parrocchiale, il Re donò per l'occasione un pregiato quadro raffigurante il Santo Patrono, ancora oggi nell'abside della parrocchiale.
 
I primi periodi della colonizzazione furono durissimi per la presenza di aree insalubri, con conseguenti vere e proprie epidemie, che decimarono la popolazione; in seguito a bonifiche del territorio la colonia riuscì a migliorare le proprie condizioni ed a prosperare, fu di supporto l'arrivo di altri coloni da Tabarka, e di un gruppo di famiglie provenienti direttamente dalla Liguria.
Un'ampia zona paludosa bonificata presso il paese fu allestita a salina, che risultò essere molto redditizia.
 
Un secondo insediamento di coloni provenienti da Tabarka si ebbe nel [[1770]] nella vicina [[Isola di Sant'Antioco]], sul lato prospiciente all'[[Isola di San Pietro]], dove fu fondato il paese di [[Calasetta]].
 
Nel [[1798]] Carloforte subì una feroce incursione piratesca: 900 suoi abitanti furono catturati e tenuti schiavi a [[Tunisi]] per cinque anni. Successivamente furono liberati, pagando un oneroso riscatto, dal re [[Carlo Emanuele IV]] di Savoia.
Le persecuzioni piratesche però continuarono ancora per diversi anni, fino a quando il fenomeno fu definitivamente represso in tutto il Mediterraneo.
 
A testimonianza delle incursioni barbaresche restano ancora alcuni tratti di mura di cinta a difesa del paese, la dotazione di forti, e diverse torri di avvistamento.
 
Pochi anni dopo la cittadina fu invasa dai francesi nelle fasi post-rivoluzionarie che travagliarono l'Europa, dagli occupanti l'isola fu definita "isola della libertà", e nonostante il nome l'isola fu sottoposta a requisizioni ed a razzie.
 
Con l'avvento della breve dominazione francese una parte della popolazione inneggiò ai nuovi principi sociali di libertà e fraternità della rivoluzione, altri furono avversi, ci furono per conseguenza disordini e conflitti nel paese; i sostenitori del re, a scopo preventivo, avevano già organizzato in poco tempo la rimozione ed il seppellimento della statua del re, temendo che i francesi potessero distruggerla, (il re era nemico de francesi); nella fretta di nasconderla, poiché la statua non entrava agevolmente nella buca faticosamente ed in tutta fretta preparata alla base del basamento, il braccio della statua fu spezzato intenzionalmente, dato che sporgeva dal terreno, perché non restasse visibile; e col braccio spezzato è ancora oggi, come si può vedere, ritornata sul piedistallo nella piazza del lungomare della cittadina, a ricordo e testimonianza di quel momento storico.
 
Il [[10 novembre]] [[2004]] Carloforte è stato riconosciuto come [[comune]] onorario dalla [[provincia di Genova]] in virtù dei legami storici, economici e culturali con il [[Genova|capoluogo ligure]] e, in particolare, con [[Pegli (quartiere di Genova)|Pegli]]. Nel [[2006]] questo riconoscimento fu dato anche alla vicina città di [[Calasetta]].
 
Carloforte vive tutti gli anni celebrazioni di gemellaggio con [[Pegli (quartiere di Genova)|Pegli]]. Anche l'architettura, la cultura, i costumi, gli usi di Carloforte sono di tipo strettamente ligure.
 
Una parte minore di popolazione proveniente dall'esodo da Tabarca si diresse alla costa spagnola nei pressi di [[Alicante]], fondando il villaggio di [[Nova Tabarca]] e anche a Bonifacio a sud della Corsica, dove però la popolazione attuale, pur conservando in parte i cognomi originali, è stata completamente assorbita come linguaggio e costumi dalla comunità di lingua [[Valenziano|catalano-valenziana]] o dal francese.
 
La popolazione tabarchina è dispersa inoltre in tutto il mondo, primariamente è ritornata a [[Genova]] e sulla costa ligure, a Gibilterra, a [[Buenos Aires#Quartieri o Barrios|Boca]] di [[Buenos Aires]], e come detto a [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] in [[Corsica]] ed in genere soprattutto in città portuali per un numero stimato di oltre 18.000 persone.
 
E coscì ancón a-a giornâ d'ancheu a Carlofòrte se parla a lengoa Zenéize
== Pòsti de interesse ==
 
== Economia ==
== Coltùa ==
=== Personalità legate a Carloforte ===
 
* [[Giuseppe Cavallera]], medico e politico italiano, "pioniere del socialismo in Sardegna"<ref name= Cit>Giuseppe Dessì</ref>. A Lui è dedicato il [[Cineteatro Giuseppe Cavallera]]
* [[Gianni Baghino]], ([[1919]]-[[1995]]), attore
* [[Enrico Accatino]], ([[1920]]-[[2007]]), artista italiano, che lavorò come tonnarotto nel dopoguerra
=== Monumenti, Beni Architettonici ===
====Monumento a Carlo Emanuele III====
Il monumento a [[Carlo Emanuele III di Savoia]] è ubicato nella Piazza omonima nel Lungomare. Costituito da un gruppo marmoreo di 3 statue con al centro il Sovrano. Fu eretto in segno di riconoscenza al Re. La statua centrale è chiamata affettuosamente "Pittaneddu" dai Carlofortini.
 
====Mura di Cinta====
A seguito delle incursioni barbaresche Carloforte fu protetta da un sistema di Mura con vari fortini che circondava tutto l'agglomerato urbano. Una parte delle Mura è ancora esistente nel quartiere alto del paese (il cosiddetto "Castello"), in essa è presente ancora la "Porta del Leone" così chiamata per la scultura di una testa di leone inserita nelle mura.
 
====Chiesa dei Novelli Innocenti====
Antecedente alla colonizzazione dell'Isola, vi fu eretta in memoria dei giovani e bambini facenti parte della cosiddetta "[[Crociata dei fanciulli]]" che partì da [[Marsiglia]] nel [[1212]]. Due delle sette navi che componevano la flotta affondarono al largo dell'Isola di San Pietro, tutti i naufraghi perirono ed alcuni vi furono sepolti. La Chiesa dei Novelli Innocenti fu eretta in memoria di essi per volere del [[Papa Gregorio IX]]. È ubicata nella parte sud dell'abitato.
 
====Chiesa della Madonna dello Schiavo====
Dedicata alla omonima Madonna, è ubicata nella centralissima Via XX Settembre ed accoglie la statua venerata dai Carlofortini esuli in Tunisia. È detta anche Chiesetta del "Previn" ("il pretino") in memoria di Don Nicolò Segni, il sacerdote giovanissimo che volle essere prigioniero insieme agli schiavi carlofortini in Tunisia.
 
====Torre San Vittorio - Osservatorio astronomico====
La torre San Vittorio sorge a sud dell'abitato di Carloforte, in zona detta Spalmadureddu. Costruita nel 1768 rappresenta l'avamposto difensivo a sud della cittadina carolina. All'originale progetto si apportarono delle modifiche: l'aggiunta di tre corpi alla torre centrale e la costruzione di una scala esterna. Interamente costruita con blocchi di trchite locale, in onore del sovrano Vittorio Amedeo III la torre prese il nome di San Vittorio.
Cessate le necessità difensive, la torre fu venduta a privati cittadini. Nel 1889 la Torre fu espropriata dal Ministero della pubblica istruzione al fine di utilizzarla per la ricerca scientifica. Nel 1898 la torre fu convertita, mediante apposite modifiche strutturali, a Osservatorio Astronomico. Vi fu istituita una delle cinque stazioni internazionali per lo studio della precessione degli equinozi a causa dell'inclinazione dell'asse terrestre.
====Cine Teatro "Giuseppe Cavallera".====
Noto come "U Palassiu" (Il Palazzo), è un edificio Monumentale costruito negli anni 20 dai lavoratori di Carloforte organizzati nella Lega di Battellieri. Ospita un teatro ed è soggetto a vincolo come bene Architettonico di interesse Nazionale. Si trova nella centrale Via Roma.
 
== Manifestaçioin ==
==== La [[Madonna dello schiavo|Madonna dello Schiavo]], Patrona di Carloforte ====
La Madonna, (una piccola statuetta in legno), probabilmente una piccola [[polena]] di un veliero portata sulla spiaggia dai marosi, fu trovata dal giovane schiavo tabarchino [[Nicola Moretto]] nella spiaggia di [[Nabeul]], presso [[Tunisi]] il [[15 novembre]] [[1800]]. Il ritrovamento della "Madonnina Nera" fu accolto come un segnale divino dagli schiavi in terra d'[[Africa]], ma soprattutto come esortazione e conforto per sopportare le tribolazioni e le persecuzioni.
 
Portata nell'Isola di San Pietro nella loro emigrazione dagli schiavi liberati, la Madonnina è rimasta un fortissimo simbolo di fede ma, al di fuori del significato strettamente religioso, anche di libertà e di forte unione solidale della comunità.
 
La festa della Madonna dello Schiavo è senza dubbio quella più sentita dalla comunità Carolina e da diversi anni questa festa si rinnova anche a [[Pegli]] l'ultima domenica di novembre.
Alla Madonna dello Schiavo è dedicata la omonima Chiesa ubicata in Via XX Settembre, ove la statua è venerata.
 
==== San Pietro, Patrono dei Pescatori ====
La devozione a San Pietro risale alle origini della colonia. Il culto per il santo protettore dei [[corallo|corallari]] e dei [[tonno|tonnarotti]] verteva attorno alla chiesetta delle Fontane, di impianto duecentesco, ma ristrutturata nel [[XVIII secolo]]. Ancora oggi il [[29 giugno]] è festa solenne per Carloforte.
 
I festeggiamenti si concludono a sera con una suggestiva processione a mare e, successivamente, spettacolo pirotecnico a tempo di musica.
 
La devozione religiosa svolse importante funzione per propiziarsi la benedizione divina nelle imprese di mare, data la forte tradizione marinara della popolazione, e nella calata della [[Tonnara]], importantissima risorsa dei secoli passati, impresa a cui partecipava tutta la popolazione.
 
==== Il Girotonno ====
{{vedi anche|Girotonno}}
[[File:Logo Girotonno.gif|thumb|right|200px|Logo del Girotonno]]
Il Girotonno è una caratteristica manifestazione culturale e gastronomica che si svolge tutti gli anni a Carloforte, nel periodo della mattanza dei [[Tonno|tonni]].
 
L'evento, giunto alla sua settima edizione, si svolge tra fine [[maggio]] ed inizio [[giugno]] e vede la presenza di numerosi paesi mediterranei e non, ciascuno con la propria cucina tipica.
 
==== Creuza de mà ====
{{vedi anche|Creuza de mà - Musica per Film}}
'''Creuza de mà - Musica per Film''' è una manifestazione trattante le musiche presenti nei film che si svolge a Carloforte.
Essa fa parte dell'iniziativa "Le isole del cinema" che si compone di 4 manifestazioni tra cui "Pensieri e parole" (isola dell'[[Asinara]]), "La valigia dell'autore" (isola [[La Maddalena]]), "Una notte in Italia" (isola di [[Tavolara]]) e appunto "Creuza de ma" a Carloforte.
 
== Feste e fëe ==
 
== Comunicaçioin ==
[[Categorîa: Comuni da Region Sardegna]]
 
=== Lingue e dialetti ===
[[File:Carloforte - Colonne.JPG||left|thumb|250px|I faraglioni nella località denominata ''Colonne''.]]
La lingua o [[dialetto tabarchino]], con ampie attestazioni di lingua scritta, origina direttamente dal Ligure del [[XVI secolo]] e si è in parte coevoluto con la lingua ligure e genovese per via dei contatti mantenutisi con la regione linguistica madre, sia durante la permanenza in Tunisia, che dopo la colonizzazione dell'isola di San Pietro, per transito di persone e di traffici.
 
Infatti il porto di Carloforte, per la sua posizione, ha avuto fino all'inizio del [[XX secolo|1900]] una notevolissima importanza come sede di navigazione e traffico marittimo di medio cabotaggio. La lingua conserva come deposito linguistico alcuni sostantivi e rare forme grammaticali alquanto desuete nel genovese attuale, non riporta peraltro i francesismi affluiti nel genovese nei secoli recenti.
 
È curiosa la perdita di termini dialettali ovviamente non più usati in terra africana, come quelli per il gelo, la neve ed il ghiaccio, riacquisiti poi dall'italiano; sono anche ovvie le acquisizioni per nomi di cibi o verdure tunisini fatti propri dai tabarchini ed appartenenti ora alla cultura tabarchina, il [[casc-cà]] (derivato dal cus-cus tunisino) noto piatto di semola di grano, la [[facussa]] (dal tunisino faguss), un particolare cetriolo dolce.
L'accento, denominato 'còccina', del tabarchino tipico è soprattutto le inflessioni di quello di [[Pegli]] e del ponente ligure, piuttosto che quello del genovese cittadino.
 
Come affluenze linguistiche esterne sono da segnalare pochissimi sostantivi di origine sarda, araba, toscana, in ordine di ricorrenza. La lingua tabarchina è in Italia tra le maggiori, se non la maggiore in assoluto; come frequenza di uso nella sua popolazione competente, oltre l'80% della popolazione la usa correntemente.--!>