Riforma ortografica do paddre Gioxeppe Maja Prian: diferénse tra e verscioìn

Contegnûo scasòu Contegnûo azónto
Nisciùn ògètto de modìfica
Lìnia 22:
|larghezza = 75%
|tittolo = Regole d'Ortografia
|contegnuo = '''â''''' si pronunzia come '''aa''', cioè un' '''a''' strascinata.<br>
'''æ''' ''ed ''ǣ'' vale un '''e''' larghissima e strascinata.<br>
'''æ`''' , ''un ''e'' larghissima, ma tronca e corta.<br>
'''ao''' ''dittongo vale ''ou'' toscana pronunziata distintamente.<br>
'''e''' ''si pronunzia regolarmente stretta, fuorchè innanzi alla ''r'', seguendo un'altra consonante, ove si pronunzia larga e strascinata, come in ''reversa, terra, inferno'', &c.<br>
'''ê''' ''vale un ''e'' stretta, ma strascinata, come ''ee''.<br>
'''ei''' ''dittongo si pronunzia distesa, ma in guisa che si posi l'accento più sopra la ''e'', e questa sentasi più che la ''i''.<br>
'''î''' ''vale un ''i'' strascinata, come ''ii''.<br>
'''o''' ''si pronunzia ora stretta, ora larga, come fra' Toscani; ma la ''o'' stretta fra' Genovesi suona come ''u'' ne' Toscani.<br>
'''o''' ''pronome, stretta; come, ''o disse, il dit, e' disse''.<br>
'''ó''' ''si pronunzia larga e strascinata.<br>
'''ò''' ''si pronunzia larga, ma tronca e corta.<br>
'''ô''' ''stretta come ''u'' toscana, ma strascinata.<br>
'''oi''' ''dittongo, in cui si sente più la ''i'' che la ''o'', la quale però si pronunzia stretta.<br>
'''œu''' ''trittongo francese, come ''cœur''.<br>
'''œü''' ''si pronunzierá come ''œuü''.<br>
'''u''' ''sempre stretta alla francese.
 
''Delle consonanti in genere deve osservarsi, che, quando sono raddoppiate, si pronunziano come se fossero una sola e semplice, in maniera che, la vocale antecedente pronunziandosi corta e come abbattuta sulla consonante seguente raddoppiata, si viene a sentire questo raddoppiamento.
 
'''ñ''' ''si pronunzia in guisa, che alla vocale antecedente lascia attaccato il suono di una ''n'' finale francese, e poi essa suona come ''n'' toscana innanzi alla vocale seguente. Così nella voce ''peña'', si pronunzia come se fosse ''pen'', colla ''n'' finale francese, e poi ''na'' toscana, ''pen-na''.<br>
'''r''' ''semplice in corpo alla dizione, quando, non accompagnata da altra consonante, precede ad una vocale, e nell'articolo ''ro, ra, ri, re'', non si pronunzia, o, per meglio dire, si pronunzia così dolce, che appena se ne oda un leggier mormorio: ma nel principio della dizione si pronunzia sempre, come in ''ræne, regatta'', &c.<br>
'''rr''' ''si pronunzia come ''r'' semplice, strascianando però la vocale antecedente, come se avesse l'accento circonflesso, ''terra'', têra, ''morro'', môro, &c.<br>
'''s''' ''si pronunzia sempre aspro alla toscana: ma inanzi alle consonanti, e alla vocale ''i'', si pronunzia sempre col fischio di ''sc'', come ''signora'', scignora; ''stella'', sctella. Si eccettuano le voci plurali de' nomi che hanno la terminazion singolare in ''sso'', come: ''passi'' da passo, ''bassi'' da basso, &c. parimente le voci di seconda persona de' verbi terminanti in ''sso'', come ''passi'' da passo verbo, ''abbassi'' da abbasso verbo; le quai voci si pronunziano colle due ''ss'' mute alla toscana.<br>
'''ss''' ''nelle voci ''esse, foisse, foissi, foissimo, foissan'' del verbo sostantivo si pronunziano come una sola ''s'' strascinando la vocale antecedente .<br>
'''scc''' ''si pronunzia col fischio di ''sc'', soggiuntovi poi il suono chiaro d'un altra '''c''', ''come ''scciavo'', sc-ciavo.<br>
'''x''', ''sempre come la ''j'' francese: ''dexe'', come ''déja''.<br>
'''z''' ''si pronunzia dolce, ovvero come la ''s'' dolce de' Francesi.<br>
'''ç''', ''come in francese ''façon'' ugualmente in ambedue le lingue Francese e Genovese.
}}